- scudo
- scù·dos.m. AU1. antica arma da difesa, oggi ancora in uso presso alcune popolazioni primitive, costituita da una piastra di varia forma e materiale che, imbracciata o impugnata, serve a proteggere il combattente dai colpi dei nemici2a. estens., riparo, barriera protettiva: le Alpi costituirono uno scudo contro le invasioni2b. OB fig., chi protegge, difensore3. TS st.milit. tra la seconda metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, lamiera d'acciaio ad alta resistenza posta a cavallo della volata delle artiglierie delle navi militari, usata come protezione per l'artiglieria di piccolo e medio calibro sistemata sui ponti scoperti4. TS arald. parte dello stemma costituita dal campo su cui sono rappresentate le figure e le pezze araldiche | arme in possesso di famiglie titolate5. TS tecn. piastrina metallica posta a chiusura del buco di una serratura6. TS lit. ornamento della parte posteriore del piviale, derivato per successive trasformazioni dall'originario cappuccio presente sulla veste7. TS ing.civ. attrezzatura metallica usata per la costruzione di gallerie in terreni poco compatti o impregnati d'acqua come protezione del cantiere di lavoro, costituita da un cilindro d'acciaio con l'asse coincidente con quello della galleria stessa8. TS elettr. nella costruzione di macchine elettriche rotanti, ciascuna delle due placche di ghisa o lamiere d'acciaio saldate, destinate a sorreggere le parti fisse dei cuscinetti dell'albero del rotore9. TS geol. → scudo continentale10. TS bot. in molte Conifere, sporgenza legnosa sul lato esterno delle squame dello strobilo11a. TS zool. → scuto11b. TS ittiol. ciascuna delle scaglie dermiche dei Condrostei12. TS st.med. supporto di tela o pelle che veniva in passato spalmato con una soluzione medicamentosa a uso topico e applicato sulla parte malata13. OB TS mar. nelle antiche navi, la parte che portava inciso il nome dell'imbarcazione e lo stemma dell'armatore o dello stato cui apparteneva la nave14a. TS numism. moneta in oro o argento coniata a Firenze e a Venezia a partire dal sec. XVI, cosiddetta perché portava originariamente raffigurato su una delle facce lo stemma del principe e dello stato emittente14b. TS numism. moneta d'argento da cinque lire con corso legale in Italia fino alla seconda guerra mondiale14c. TS numism. moneta dell'ordine di Malta emessa a partire dal 1961 equivalente a 480 lire italiane\ETIMO: in. XIII sec.; lat. scūtu(m).POLIREMATICHE:scudo aereo: loc.s.m. TS milit.scudo all'inglese: loc.s.m. TS arald.scudo continentale: loc.s.m. TS geol.scudo crociato: loc.s.m.scudo da torneo: loc.s.m. TS arald.scudo missilistico: loc.s.m. TS milit.scudo ovale: loc.s.m. TS arald.scudo protettivo: loc.s.m. TS nucl.scudo spaziale: loc.s.m. TS milit.scudo stellare: loc.s.m. TS milit.scudo termico: loc.s.m. TS astronaut.
Dizionario Italiano.